Software e sistemi Gestionali ERP

Che cos'è un gestionale ERP?

Un Software gestionale ERP (Enterprise Resource Planning) è un sistema software integrato e completo progettato per aiutare le aziende a gestire e coordinare le diverse funzioni e processi all’interno dell’organizzazione.
Un software ERP mira a fornire una visione unificata e in tempo reale delle operazioni aziendali, migliorando l’efficienza, la produttività e la collaborazione tra i dipartimenti.

I moduli di un software ERP coprono tipicamente una vasta gamma di attività aziendali, come gestione delle risorse umane, contabilità, finanza, gestione delle scorte, approvvigionamento, produzione, vendite, marketing e molto altro.

Tutti questi moduli sono interconnessi e condividono un unico database centrale, che permette ai dati di fluire senza problemi tra le diverse funzioni aziendali.

Quali differenze ci sono tra un ERP e un software gestionale?

Il termine software gestionale è un termine più ampio che include sia gli ERP che altre tipologie di software che possono essere utilizzati per gestire specifici aspetti aziendali, ma senza l’integrazione completa tra i diversi moduli.

Le principali differenze tra un ERP e un software gestionale includono:

  1. Integrazione: Il software gestionale ERP è caratterizzato dalla sua integrazione completa tra tutti i moduli, garantendo una visione unificata dell’azienda.
    Un software gestionale tradizionale può coprire solo specifiche funzioni aziendali, come la gestione delle risorse umane o la contabilità, senza collegarsi in modo sinergico ad altre aree aziendali.
  2. Copertura delle funzioni: Un software ERP offre una vasta copertura delle funzioni aziendali e spesso è adatto per organizzazioni di medie e grandi dimensioni.
    Al contrario, i software gestionali possono essere progettati per soddisfare le esigenze di piccole aziende o per gestire solo una specifica attività.
  3. Complessità: Gli ERP tendono ad essere più complessi e richiedono una pianificazione e una implementazione più approfondite rispetto ai software gestionali più semplici.

Come scegliere un software gestionale ERP?

Scegliere un software gestionale ERP è una decisione cruciale per qualsiasi azienda. Durante il processo di selezione è opportuno quindi basarsi su alcuni punti chiave:

  1. Valutazione delle esigenze: Comprendere le esigenze specifiche della tua azienda è il primo passo. Coinvolgi i dipartimenti chiave per identificare le funzionalità necessarie e le aree che richiedono miglioramenti.
  2. Scalabilità: Assicurati che il software gestionale ERP sia in grado di crescere con la tua azienda. Considera il futuro e se il sistema potrà supportare l’espansione e l’aumento delle esigenze aziendali.Scopri il nostro software ERP personalizzabile
  3. Integrazione e interoperabilità: Verifica se il sistema ERP possa integrarsi con le applicazioni esistenti della tua azienda, come il software di contabilità o il sistema CRM (Customer Relationship Management).
  4. Facilità d’uso: Un buon software ERP dovrebbe essere intuitivo e facile da utilizzare per tutti gli utenti.
    Una curva di apprendimento troppo ripida potrebbe ritardare l’adozione da parte dei dipendenti.
  5. Supporto e assistenza: Assicurati che il fornitore del software offra un solido supporto post-vendita e assistenza tecnica per risolvere eventuali problemi che potrebbero sorgere.

Quanto costa un software gestionale ERP?

Il costo di un gestionale ERP può variare significativamente a seconda delle dimensioni dell’azienda, del numero di utenti che utilizzeranno il sistema, delle funzionalità richieste e del fornitore selezionato.

I costi tipici da considerare includono:

  1. Licenze software: Il prezzo delle licenze può essere basato sul numero di utenti o sui moduli selezionati.
  2. Implementazione: Questo include i costi per la configurazione e personalizzazione del sistema ERP in base alle esigenze dell’azienda.
  3. Formazione: Assicurarsi che il personale venga formato sull’utilizzo del nuovo sistema ERP può comportare costi aggiuntivi.
  4. Supporto e manutenzione: I costi continui per il supporto tecnico e gli aggiornamenti del software.

Contatta un nostro commerciale e prenota un appuntamento per avere un preventivo dettagliato realizzato sulla base delle tue necessità.

Come funzionano i sistemi ERP?

I sistemi ERP funzionano come un’unica piattaforma software che integra i processi aziendali.

  1. Integrazione dei moduli: Gli ERP sono costituiti da diversi moduli, ognuno specializzato in una specifica funzione aziendale, come finanza, risorse umane, inventario, produzione, vendite e così via.
    Questi moduli sono interconnessi e condividono un unico database centrale.
  2. Database centrale: Tutti i dati aziendali vengono archiviati in un unico database centrale. Questo consente di eliminare la duplicazione dei dati e garantisce che le informazioni siano aggiornate e accessibili in tempo reale da tutti i moduli.
  3. Flusso di lavoro automatizzato: Gli ERP automatizzano i flussi di lavoro aziendali, consentendo un passaggio di informazioni più fluido tra i vari reparti. Ad esempio, quando un ordine viene elaborato, il sistema ERP può aggiornare automaticamente gli stock, generare una fattura e aggiornare i dati di vendita.
  4. Reporting e analisi: Gli ERP offrono potenti strumenti di reporting e analisi che permettono ai dirigenti e ai responsabili di prendere decisioni informate basate su dati aggiornati.
    Questi strumenti consentono di monitorare le prestazioni aziendali, identificare trend, individuare aree di miglioramento e prendere decisioni strategiche.
  5. Accesso remoto e mobilità: I moderni sistemi ERP spesso offrono accesso remoto attraverso dispositivi mobili, consentendo ai dipendenti di accedere ai dati e svolgere attività aziendali anche fuori dall’ufficio.
  6. Sicurezza dei dati: Gli ERP pongono grande attenzione alla sicurezza dei dati aziendali. I dati sono generalmente protetti da accessi non autorizzati attraverso misure di sicurezza avanzate, come crittografia e autenticazione a più fattori.
  7. Personalizzazione: Molti ERP consentono un certo grado di personalizzazione per adattarsi alle specifiche esigenze aziendali. È possibile configurare il sistema in base alle preferenze dell’azienda e alle esigenze dei vari reparti.
  8. Aggiornamenti e manutenzione: Gli ERP richiedono regolari aggiornamenti del software per garantire la sicurezza, correggere bug e migliorare le funzionalità. Questi aggiornamenti possono essere gestiti dal fornitore del software o dall’azienda stessa, a seconda del tipo di implementazione.

Software e sistemi MES

Cosa significa Software MES?

MES è l’acronimo di Manufacturing Execution System, che tradotto in italiano significa Sistema di Esecuzione della Produzione.

Un Software MES è quindi un tipo di software utilizzato nell’ambito della produzione industriale per monitorare, controllare e ottimizzare i processi di produzione in tempo reale.
È uno strumento fondamentale per le aziende manifatturiere, poiché aiuta a migliorare l’efficienza, la qualità e la tracciabilità dei processi produttivi.

A cosa serve un Software MES?

Il software gestionale MES svolge diverse funzioni chiave all’interno dell’ambiente di produzione.

  1. Monitoraggio della produzione: Il MES offre una visione dettagliata e in tempo reale delle attività di produzione, inclusi dati sullo stato delle macchine, degli ordini di lavoro, dei tempi di ciclo e delle quantità prodotte.
  2. Tracciabilità e rintracciabilità: Un MES tiene traccia di ogni singolo passo del processo produttivo, permettendo di identificare la provenienza delle materie prime, i lotti di produzione, gli operatori coinvolti e altri dettagli. Ciò facilita il rintracciamento in caso di problemi di qualità o di eventuali richieste da parte dei clienti.
  3. Controllo qualità: Il software MES può integrarsi con sistemi di controllo qualità e raccogliere dati riguardanti le misurazioni e le conformità delle specifiche di prodotto. Questo aiuta a individuare tempestivamente eventuali difetti o problemi nel processo di produzione.
  4. Ottimizzazione della produzione: Basandosi sui dati raccolti, un MES può identificare inefficienze e sprechi nel processo produttivo, consentendo di apportare miglioramenti per ottimizzare la produzione e ridurre i costi.
  5. Pianificazione e scheduling: Il MES può essere utilizzato per pianificare e schedulare gli ordini di produzione in base alle capacità delle risorse disponibili, ai tempi di attrezzaggio delle macchine e agli obiettivi di produzione.
  6. Riduzione degli scarti: Grazie al controllo continuo della produzione, un MES aiuta a ridurre gli scarti e gli scostamenti dalle specifiche, migliorando l’efficienza e riducendo i costi di produzione.

Come funziona un Software o sistema MES?

Il funzionamento di un sistema MES può variare a seconda delle specifiche esigenze aziendali e del software utilizzato, ma generalmente, il processo di lavoro di un MES segue alcuni passaggi fondamentali che gli permettono di agire come un ponte di collegamento tra il livello operativo e il livello gestionale dell’azienda, fornendo informazioni cruciali per prendere decisioni tempestive e migliorare l’efficienza, la qualità e la produttività della produzione.

  1. Acquisizione dati: Il MES raccoglie dati da diverse fonti all’interno dell’ambiente produttivo, come macchine, sensori, operatori e altri sistemi connessi, per monitorare lo stato delle attività di produzione.
  2. Analisi dei dati: I dati raccolti vengono analizzati e elaborati dal MES per fornire informazioni dettagliate sullo stato della produzione, i tempi di ciclo, la disponibilità delle risorse, i livelli di qualità e altro ancora.
  3. Controllo e intervento: In base ai dati analizzati, il MES può eseguire controlli automatici o fornire suggerimenti agli operatori per ottimizzare la produzione e prevenire eventuali problemi o deviazioni dai parametri stabiliti.
  4. Tracciabilità e documentazione: Il software MES tiene traccia di tutte le attività di produzione, inclusi i dati di rintracciabilità, i lotti prodotti, i risultati del controllo qualità e altre informazioni rilevanti per la conformità e la certificazione.
  5. Integrazione con altri sistemi: Un sistema MES può essere integrato con altri sistemi aziendali, come l’ERP (Enterprise Resource Planning) per sincronizzare e condividere dati importanti tra i vari reparti.
  6. Reporting e dashboard: Il software MES fornisce report e dashboard che mostrano in tempo reale le prestazioni produttive, consentendo ai responsabili di prendere decisioni informate per ottimizzare la produzione e raggiungere gli obiettivi aziendali.

Tecnologie 4.0

Cosa significa Industria 4.0?

Il termine Industria 4.0 si riferisce alla trasformazione digitale dell’industria e alla convergenza tra tecnologie digitali, fisiche e biologiche. Questa trasformazione ha portato all’introduzione di nuove tecnologie come l’internet delle cose (IoT), l’intelligenza artificiale (AI), la robotica avanzata, la stampa 3D, la realtà aumentata, la blockchain e molte altre.
L’obiettivo dell’Industria 4.0 è quello di creare “fabbriche intelligenti” in cui i processi produttivi sono altamente automatizzati e interconnessi, in grado di raccogliere e analizzare grandi quantità di dati in tempo reale e di utilizzare queste informazioni per ottimizzare la produzione, migliorare la qualità dei prodotti e ridurre i costi.

Cos'è la Smart Factory?

Smart Factory o fabbrica intelligente è un’azienda che utilizza tecnologie avanzate come l’Internet delle cose (IoT), l’intelligenza artificiale (AI), la robotica avanzata, la stampa 3D, la realtà aumentata, la blockchain e altre tecnologie digitali, per creare un ambiente di produzione altamente automatizzato e interconnesso.

In una Smart Factory, i processi produttivi sono gestiti e monitorati in tempo reale da sistemi di controllo intelligenti che raccolgono e analizzano grandi quantità di dati, permettendo di ottimizzare la produzione e di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato. Grazie alla connessione tra macchine, sistemi di automazione, sensori e software, la Smart Factory è in grado di creare un ambiente di lavoro altamente flessibile, per produrre una vasta gamma di prodotti personalizzati, rispondere rapidamente alle richieste dei clienti e migliorare l’efficienza dei processi produttivi.

Cosa s'intende per IOT e IIOT?

IOT (Internet Of Things)

L’Internet delle cose può essere pensata come una rete di oggetti fisici interconnessi tra loro e con internet, dotati di sensori e capacità di elaborazione dati, che consentono di acquisire, analizzare e condividere informazioni in tempo reale. L’IoT consente di creare un’infrastruttura digitale interconnessa e distribuita, che collega oggetti fisici, dispositivi mobili e applicazioni software, consentendo il controllo remoto e l’interazione tra oggetti e sistemi. Grazie a questa tecnologia, è possibile monitorare, gestire e ottimizzare una vasta gamma di processi e attività, dall’industria al settore dell’energia, dal monitoraggio ambientale alla gestione del traffico urbano.

IIOT (Industrial Internet Of Things)

Il termine viene utilizzato per descrivere l’applicazione di tecnologie IoT (Internet of Things) nel contesto industriale. Questa tecnologia prevede l’utilizzo di sensori, attuatori e dispositivi di comunicazione connessi ad internet per acquisire dati e informazioni sulle attività produttive, utilizzandoli per monitorare e migliorare l’efficienza, la produttività e la qualità del processo produttivo.
Grazie all’utilizzo dell’IIoT, le aziende possono acquisire e analizzare grandi quantità di dati in tempo reale, utilizzandoli per ottimizzare il processo produttivo, migliorare la manutenzione preventiva delle macchine, ridurre i tempi di fermo e aumentare la sicurezza sul luogo di lavoro.

A cosa si riferisce il termine Cybersecurity?

La Cybersecurity, o sicurezza informatica, è l’insieme delle strategie, tecnologie e pratiche volte a proteggere i sistemi informatici, le reti e i dati dalle minacce cibernetiche. Queste minacce possono essere rappresentate da attacchi informatici, virus, malware, phishing, hacking, accessi non autorizzati e altre forme di attività malevole che possono compromettere la sicurezza, la riservatezza e l’integrità dei dati.

La Cybersecurity, perciò, prevede l’adozione di misure di prevenzione, come l’installazione di software antivirus e firewall, la definizione di politiche di sicurezza, l’adozione di procedure di sicurezza e l’implementazione di sistemi di autenticazione e autorizzazione degli utenti. Inoltre, misure di rilevamento e risposta alle eventuali minacce, come la sorveglianza delle reti, la rilevazione delle intrusioni e la risposta immediata agli attacchi.

> Scopri di più 

CONTATTI COMMERCIALI

CONTATTA SCAO
il Partner tecnologico al servizio della tua azienda.