«L’innovazione, la qualità e la precisione sono da sempre le armi vincenti e gli obiettivi che persegue OMC2, ovvero le stesse caratteristiche le ricerchiamo nei nostri fornitori chiave.
In Scao abbiamo trovato il Partner Informatico giusto per affiancarci nella transizione digitale di tutti i processi gestionali e di produzione».
– Antonio Zoli, Responsabile Controllo di Gestione – OMC2 Diesel S.P.A
L'Azienda: OMC2 Diesel
OMC2 Diesel è un’azienda bresciana costruttrice di ricambi per i sistemi di iniezione diesel, adattabili ai motori delle primarie case costruttrici mondiali come: MAN/B&W, Caterpillar MAK, Daihatsu, Mitsubishi, KHD, MWM, HIMSEN, SWD, SKL, Semt-Pielstick, Sulzer, Wartsila e Yanmar.
I settori in cui opera sono: marittimo, ferroviario, stazionario.
La sfida: gestione e riprogettazione della Produzione
OMC2 era alla ricerca di un partner tecnologico per la riprogettazione e la trasformazione digitale della Produzione.
L’obiettivo individuato da Scao riguardava una migliore gestione ed organizzazione generale della Produzione, il controllo e la digitalizzazione di tutti i processi produttivi.
RIPROGETTAZIONE
Riprogettazione della Produzione per condensare in un unico strumento, accessibile in real time, tutte le informazioni necessarie alle varie aree aziendali.
EFFICACIA
Aumento dell’efficacia nella gestione della raccolta tempi in reparto, affinché si possano calcolare con maggiore precisione i costi effettivi ed affinare il calcolo dei costi preventivi.
QUALITÀ
Aumento qualità ed efficienza tramite riduzione della componente cartacea, digitalizzando quindi la gestione degli ordini di produzione: così, si possono tracciare consumi, quantità e costi di carico.
La soluzione SCAO
La proposta di Scao è stata la suite interna Erp Industrial, ovvero il prodotto di 3 eccellenze software che, in sinergia, offrono all’azienda tutte le informazioni necessarie per produrre con efficienza e competitività.
Erp Industrial si compone di un sistema Erp completo, una suite MES e una soluzione di Business Intelligence.
Gli effetti di Erp Industrial in OMC2
I numeri del miglioramento
0
0
0
0
0
0
0
0
Ufficio Commerciale
Analisi Pre-Vendita
Il commerciale ha accesso a diversi dati e informazioni relative ai prezzi e alle giacenze/disponibilità di magazzino dei singoli articoli suddivisi per variante di marcatura.
Monitor Commesse
In fase di controllo e post-vendita il Monitor Commesse mostra le commesse in corso, evase, pianificate, e in ritardo. Per ciascuna casistica si può risalire anche alla causa del possibile ritardo o allo stato di avanzamento. In questo modo, si possono anticipare le potenziali criticità e gestire al meglio la situazione con il cliente.
Ufficio Tecnico
Digitalizzazione documentazione tecnica
All’interno di OS1 vengono caricate tutte le informazioni necessarie affinché vengano generati in automatico la scheda di commessa, i dati tecnici, la documentazione di produzione e i disegni in pdf.
Vantaggi
- Compilazione automatica della scheda di commessa.
- Processi digitalizzati, riduzione dell’utilizzo della carta, informazioni tecniche caricate all’interno dell’ERP e consultabili dai vari responsabili aziendali.
- Risparmio di tempo nella preparazione della documentazione di produzione.
- Storicizzazione di note descrittive, dati tecnici e metodi utilizzati in reparto, al fine di ottimizzare produzioni future.
Tracciatura Commesse
Una maschera appositamente predisposta permette la tracciatura e l’avanzamento della commessa in Produzione.
In questo modo, è possibile velocizzare il reperimento di informazioni e gli aggiornamenti sullo stato di avanzamento di tutto il processo di lavorazione, riducendo drasticamente il numero delle interazioni «non a valore» tra i vari responsabili di reparto.
0
Reparti Produttivi
Raccolta dati in reparto
I dati vengono digitati da un operatore su terminale, che dichiara l’inizio di un evento leggendo con lo scanner il bar-code dell’ordine di produzione e qualsiasi informazione che l’azienda voglia rilevare (operatore, fase di lavoro, centro di lavoro, valori numerici, informazioni testuali, disegni..).
Con la dichiarazione di inizio, scatta l’orologio marcatempo e l’operatore ha la possibilità di registrare pause, fine turno, fermi, mancanza materiali, guasti. Successivamente, può riaprire la lavorazione oppure dichiararne la “fine”.
Per le macchine 4.0, le informazioni di inizio-fine-fermo e quantità vengono comunicate automaticamente tramite eMachina.
Vantaggi
- Migliore supervisione della Produzione: il sistema consente di monitorare in tempo reale lo stato di attività di ogni operatore in tutti i reparti (attivo, in pausa, non attivo).
- Rispetto dei tempi pianificati con quelli effettivamente impiegati.
- Riduzione degli interventi e delle attività quotidiane dei responsabili di progetto.
Amministrazione e Acquisti
Ciclo Passivo: acquisti, conto lavoro, trattamenti
In OMC2 abbiamo rivisto l’intero processo degli acquisti tracciando a sistema tutti gli ordini a fornitore, anche per gli articoli e accessori che prima erano gestiti fuori sistema (mole, imballi, inserti).
Abbiamo definito i listini dei trattamenti e delle produzioni presso terzisti e implementato il controllo in ingresso con evasione ordini e successiva generazione/contabilizzazione automatica della fattura di acquisto, con riconciliazione prezzi tra quanto definito in ordine e quanto realmente indicato dal fornitore con fattura XML reperita dallo SDI.
Inoltre, vengono scannerizzati e allegati ai singoli movimenti i PDF di tutti i documenti fornitore.
Vantaggi
- È possibile verificare in tempo reale eventuali ritardi di consegna rispetto alle date concordate
- E’ possibile conoscere lo storico di acquisti, consumi e prezzi
- Il controllo fatture fornitori è ora automatico e segnala eventuali incongruenze tra quanto concordato in ordine e quanto realmente fatturato
- I documenti dematerializzati sono consultabili a video direttamente dal gestionale
Gestione giacenze e magazzino
Magazzino prodotti finiti diviso per giacenza/variante di marcatura.
Sono stati creati report specifici per il controllo Acciaio in base alle scorte di sicurezza definite a sistema. E’ stato implementato con codice a barre l’inventario di magazzino 2022 dei semilavorati.
Oltre al magazzino fiscale già gestito in OMC2 per materie prime, semi-lavorati e finiti, abbiamo implementato nell’ERP la gestione dei magazzini fuori sistema (imballi, oli, mole e utensili), che prima erano gestiti su fogli Excel o a inventario.
Vantaggi
- Migliore censimento e controllo attraverso strumenti di data warehouse management.
- E’ possibile conoscere lo storico dei prodotti relativamente ad acquisti, consumi e prezzi.
- A breve verrà completata l’installazione del magazzino verticale e successivamente verrà integrato al gestionale.
Direzione e Management
Comparazione tempi
Consuntivazione per commessa, ODP e fase di lavorazione dei tempi effettivi confrontati con quelli previsti.
Vantaggi
- OMC2 ottiene costi di preventivazione più precisi.
- Calcolo preciso della produttività, efficienza, fermi, ecc… Il sistema permette di fornire a tutti gli attori, dall’operaio al direttore di stabilimento, tutte le informazioni specifiche per il proprio ruolo e le proprie attività.
- L’operaio riceve le informazioni di contesto e le prestazioni della propria postazione; i responsabili di reparto visionano i livelli di efficienza delle risorse (operai e macchine). La direzione, i responsabili di processo e gli innovation manager consultano le analisi di business intelligence complete dello stato aziendale.
Obiettivi raggiunti
MAGGIORE PRODUTTIVITÀ
L’implementazione di Erp Industrial in OMC2 ha permesso una migliore organizzazione e comunicazione tra uffici e Produzione, e ha portato ad un aumento dell’efficienza e della qualità, con conseguente aumento della produttività.
Riprogettazione Produzione
Grazie alla raccolta in tempo reale di dati precisi e aggiornati, il MES consente la supervisione delle attività dello stabilimento in real time. E’ così possibile riuscire a intervenire in maniera tempestiva rispetto a qualsiasi evento e ciò riduce gli sprechi.
Comparazione tempi
La raccolta dati in produzione consente di verificare i tempi stimati con quelli effettivi e calibrare in maniera ottimale la valorizzazione della scheda tecnica, e successivamente dei costi/prezzi di vendita.