«Da oltre 20 anni, Scao rappresenta per noi il partner tecnologico di riferimento, in grado di comprendere le nostre esigenze e di supportarci nel raggiungimento dei nostri obiettivi.

La loro affidabilità e competenza nel fornire soluzioni tecnologiche personalizzate ci hanno permesso di mantenere elevati standard di efficienza».

Claudio Da Re, Administrative & IT Department – SSAB Ghedi

SSAB Ghedi: l'azienda

SSAB è un’azienda siderurgica multinazionale, leader nella lavorazione dell’acciaio ad alta resistenza e nei servizi correlati.

In Italia, è presente dal 1995 con lo stabilimento produttivo SSAB Ghedi, in provincia di Brescia, e con diversi magazzini in tutto il nord Italia. A Ghedi vengono lavorati prevalentemente i coils prodotti dagli stabilimenti svedese e finlandese.

Le necessità dell'azienda

SSAB Ghedi era alla ricerca di un partner tecnologico per la trasformazione digitale della Produzione.

Scao è intervenuta a supporto della gestione, del controllo e digitalizzazione di tutti i processi produttivi, con particolare focus sullo stoccaggio del materiale.

AREA PRODUZIONE

Riorganizzazione ed automatizzazione dell’identificazione dei materiali

AREA QUALITA'

Miglioramento e digitalizzazione del sistema di gestione della qualità, tra cui il tracciamento delle certificazioni 

AREA GESTIONALE

Introduzione del processo di gestione dei clienti diretti

La soluzione SCAO

Scao ha supportato l’azienda con GoldenLake Evolution, l’ERP aziendale in ambiente IBM iPower/AS400.

software as400_ssab

GoldenLake Evolution è il gestionale AS400 facile da usare, flessibile e con un interfaccia intuitiva.

L’ERP richiede il browser su pc, perciò è possibile consultarlo da qualunque posto, purché la postazione sia collegata ad Internet.

È un software accessibile anche alle piccole imprese, attraverso la soluzione in cloud che permette di lavorare ovunque si voglia, azzerando l’investimento hardware e relativi costi di manutenzione IT.

Le fasi gestite e i risultati ottenuti

Gestione produzione: spianatura

La spianatrice è una macchina che svolge i rotoli di acciaio e li appiattisce. In pratica, trasforma i coils in lamiere. Le particolarità di questa macchina sono il taglio preciso e il rispetto della planarità.

In Produzione, la spianatrice produce i pacchi, che devono essere identificati con un’etichetta e poi ubicati in un’area apposita dello stabilimento.
In questo modo, la filiale italiana può disporre di un grande magazzino e di poter realizzare prodotti su misura, ottimizzando le consegne in maniera efficiente.

Generazione Ordini di Lavoro

Modulo Gestione Indici di Qualità: il programma è direttamente interlacciato con il MES per la gestione spianatura.

Gestione Fermi Macchina per misurare la redditività. Il programma si auto avvia da solo, si connette al database di AS400 e preleva i dati di produzione.

Identificazione

L’identificativo di ogni materiale è univoco e certificato con caratteristiche chimiche e meccaniche, e viene rilasciato dalla casa madre. In precedenza, l’acquisizione dei dati era molto lunga, onerosa e «artigianale».

L’innovazione apportata da SCAO è stata l’introduzione di terminali a radiofrequenza, per automatizzare l’identificazione del materiale, a seguito del processo di spianatura.

L’identificativo viene stampato su un’etichetta Odette con barcode, sulla quale vengono riepilogati le caratteristiche del materiale e i dati più importanti.

VANTAGGI

  • L’identificativo riporta le caratteristiche specifiche di ciascun materiale, ed è importante che siano sempre visibili e recuperabili, nel momento in cui si verifica una non-conformità, per poterne risalire alla causa.
    I materiali sono certificati 100% acciaio svedese, perciò dagli identificativi ne dipende anche la certificazione di qualità.
  • Invio e ricezione delle informazioni in maniera più veloce, precisa ed efficiente.

Ubicazioni

Si tratta di una fase strettamente collegata al processo di identificazione dei materiali.

Gli operatori «sparano» sul progressivo con la penna ottica, dentro cui si hanno le informazioni di ubicazione di quel preciso progressivo.

VANTAGGI

  • Maggiore controllo e precisione delle ubicazioni
  • Agevolazione della fase di prelievo dei materiali 
  • Maggiore precisione nella gestione delle spedizioni

PRE-BOLLA

La fase corrisponde alla preparazione di un elenco del materiale che da spedire.

L’Ufficio Spedizioni verifica con penna ottica sul materiale da spedire e il cliente esatto a cui far recapitare l’ordine. Il personale effettua una cernita del materiale prodotto in base alla date di consegna, e raggruppa gli ordini per cliente.

In questo modo, la gestione dei trasporti e delle spedizioni sono ottimizzate ed efficienti.

Programma AS 400 SSAB Ghedi

PESATURA

Vengono raggruppate tutte le pre-bolle per ogni cliente e inserite in un insieme che si chiama ID Spedizione.
L’ID corrisponde ad un barcode, inviato al trasportatore prima della spedizione.

Il processo ha l’obiettivo di effettuare le spedizioni in modo corretto: la generazione della bolla, infatti, avviene solo nel momento in cui vengono rispettati i limiti del peso del mezzo di trasporto. Se il peso viene rispettato, il trasportatore riceve il DDT e la spedizione può partire.

Questo processo in pesatura è fondamentale, in quanto quando le spedizioni sono a carico di SSAB Ghedi, lo sono anche dal punto di vista legale, perciò se vi sono criticità e/o problemi a causa di uscite forzate (ovvero il peso dei camion va oltre i limiti imposti), SSAB deve rispondere di tali problematiche.

Il processo permette anche un check finale del materiale prima che esca dal magazzino.

Certificati e gestione qualità

Attraverso un portale, la casa madre rilascia i certificati 3.1 (UNI EN 10204). All’interno del certificato vengono dichiarate delle certificazioni chimiche e meccaniche fatte in laboratorio.

I certificati sono importanti perché attestano la conformità del materiale sulla base di test eseguiti e certificati da un ente terzo.

Prima la gestione dei certificati era manuale, cartacea e dispendiosa. Oggi, invece, attraverso un tool sviluppato da Scao, i certificati vengono associati autonomamente ai coil e viene inviata un’email al cliente con il pdf del certificato, al momento della generazione della bolla di spedizione.

Il documento poi viene archiviato sul gestionale AS400 ed è sempre possibile tracciarlo.

Gestione reclami

È la fase di gestione dei reclami da parte dei clienti. Si tratta di un processo che in precedenza era manuale: l’inserimento dei dati avveniva con un programma datato, e senza aggancio al gestionale. Il passaggio di informazioni avveniva solo attraverso stampe cartacee.

Ora il processo viene gestito in maniera efficiente nel sistema, dove è possibile recuperare anche allegati (foto, video..) relativi ai reclami di difetti di produzione.

Gestione Clienti Buy & Sell

Si tratta di materiale che viene venduto a clienti italiani della casa madre, perlopiù facenti parte del comparto automotive. Tra i clienti, troviamo Iveco e Stellantis, e relativi terzisti.

Precedentemente, la casa madre gestiva questo processo, ora è in appalto a SSAB Ghedi.

La merce che parte dalla Svezia ed è destinata al cliente, con relative bolle e fatture, viene intercettata dal programma AS400.

VANTAGGI

  • Responsabilità amministrativa e burocratica di clienti «importanti»
  • Velocizzazione del processo, che prima era completamente manuale
  • Aumento del fatturato

Obiettivi raggiunti

Velocizzazione del rintracciamento materiali: il materiale in entrata viene ubicato in una posizione del magazzino che è conosciuta dal sistema, ed ogni operatore può rintracciare le informazioni relative a tale materiale.

Miglioramento del sistema e controllo qualità: eventuali difetti di produzione vengono segnalati subito, ancora in fase di spianatura, in modo automatizzato con penna ottica. I certificati dei materiali sono integrati a gestionale e sempre rintracciabili.

Da 300 programmi personalizzati esistenti, con l’intervento di Scao sono diventati 1.400, cuciti su misura per ciascuna risorsa. 


Questo volume è paragonabile ad un nuovo sistema informativo: in SSAB Ghedi, infatti, non vi è area aziendale che non sia stata digitalizzata con SCAO.

CONTATTI COMMERCIALI

CONTATTA SCAO
il Partner tecnologico al servizio della tua azienda.