Hai acquistato un sistema di interconnessione macchina con il piano industria 4.0? Questo articolo è per te.

Hai acquistato un sistema di interconnessione macchina con il piano industria 4.0? Questo articolo è per te.

Ecco perché dovresti integrarlo con sistemi di Business Intelligence.

Scao Informatica - Software di Business Intelligence
Scao Informatica - Business Intelligence

Il 2017 e la prima metà del 2018 hanno presentato un bilancio estremamente positivo per tutto il comparto industriale Italiano. Un dato significativo che emerge tra gli altri è quello dell’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione che ha fatturato oltre 9 miliardi di euro nel solo 2017 registrando un incremento su tutti i principali indicatori economici. (fonte associazione UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE)

Questo risultato è da attribuire, oltre che all’indiscussa qualità del Made in Italy e alla capacità dell’industria Italiana di adeguarsi agli standard del resto del mondo, anche alle misure e agli incentivi di super ed iper-ammortamento previsti dal piano Industria 4.0. La maggior parte delle aziende del comparto industriale, infatti, ha provveduto a rinnovare o integrare il proprio parco macchine e a dotarsi del software necessario per l’interconnessione e la raccolta dati macchine, rispettando i requisiti per le agevolazioni del piano industria 4.0.

Molte delle aziende che hanno usufruito di questi vantaggi sono perfettamente consapevoli che, anche se la raccolta dati è alla base della trasformazione industria 4.0, questa non è sufficiente per raggiungere scopi di efficienza industriale (vedi indici OEE). Nasce infatti l’esigenza di sapere come analizzare e processare i dati raccolti al fine di misurare e migliorare l’intero processo produttivo.

Se è vero che monitorare in tempo reale le macchine può permettere all’impresa di ottenere vantaggi non indifferenti come la riduzione dei tempi morti o il miglioramento delle performance di ogni macchina, altrettanto vero è che mettere al centro del business proprio le macchine è una soluzione che permette all’impresa di ottenere vantaggi ancora più grandi. Pensiamo alla riduzione dei costi operativi, al miglioramento della produttività, ad una maggiore velocità nella gestione delle decisioni direzionali, e, soprattutto, in termini di programmazione delle manutenzioni, alla manutenzione predittiva.

Un sistema di MES automatico è ciò che fa buona parte di questo lavoro. Avendo la capacità di leggere i dati direttamente dalla macchina, riesce a capire in tempo reale se la macchina sta funzionando o se è in fermo e, in quest’ultimo caso, grazie all’intervento dell’operatore, capire qual è l’intoppo che blocca la produzione.

Potremmo sembrare futuristi già così, ma per fare il vero salto di qualità, è importante che le aziende implementino un sistema di Business Intelligence, in grado di gestire una grande mole di dati (Big Data).
Non basta infatti sapere perché una determinata macchina si sia bloccata in quella specifica lavorazione (dato relativo), ma è importante anche avere un sistema in grado di incorporare quel dato in un’analisi più ampia che coinvolga (anche in fase predittiva) l’intera supply chain.

Grazie a questo approccio si possono raggiungere nuovi livelli di affidabilità ed avviare nuove pratiche di tracciabilità mettendo a disposizione di ogni reparto le informazioni indispensabili per gestire con efficienza ed efficacia l’azienda.

Per questo motivo le aziende dovrebbero avere non solo un apparato tecnologico basato su Internet delle Cose (IoT) che metta in comunicazione tutte le macchine e i reparti tramite router, reti, connessioni e software che hanno il mero compito di raccogliere i dati forniti, ma soprattutto un sistema ad un livello “superiore”: quello di Business Intelligence.

Scao Informatica - Software di Business Intelligence

Ma cos’è la Business Intelligence?

Tramite il processo di Business Intelligence si concretizza l’attività di raccolta, validazione, estrazione ed analisi dei dati. Il risultato di tutto questo processo è una serie di suggerimenti utili ad indirizzare e migliorare la strategia aziendale.

Sempre più spesso esperti di tutto il mondo affermano che i dati siano il nuovo petrolio. Ma per essere i nuovi petrolieri non basta avere un’enorme massa di dati, è importante saperli analizzare. I software di Business Intelligence fanno esattamente questo.

I manager che operano all’interno delle aziende possono, tramite la BI, individuare e modificare, anche tempestivamente, strategie e processi aziendali, grazie all’impiego di indicatori (KPI) forniti in maniera preventiva, consuntiva, o addirittura in tempo reale.

È proprio questa la chiave. Essere in grado di avere la visibilità in tempo reale nella supply chain permette a manager, operatori ed addetti di prendere decisioni sempre più efficienti e in maniera sempre più rapida.

Scao Informatica - Power BI - Software di Business Intelligence

Per esempio, dal momento in cui inizierete ad impiegare la BI all’interno della vostra azienda, sarà ancora più semplice monitorare gli indicatori chiave delle prestazioni in real-time: come stiamo utilizzando la macchina? Il processo è efficiente? E i tempi di ciclo? Ma non solo… quali sono i costi? e i livelli di inventario? Stiamo subendo delle perdite?

Per ottenere l’eccellenza operativa (massimo livello dell’indice OEE) chi produce deve collaborare, monitorare e comunicare ogni dato disponibile, e per farlo ha bisogno di utilizzare un sistema di BI all’avanguardia e perfettamente integrabile con i sistemi di raccolta dati presenti in azienda.

Per questo motivo, Scao Informatica offre, con Power BI, la soluzione più efficace disponibile sul mercato, in grado di gestire l’integrazione con i principali strumenti di interconnessione e raccolta dati più diffusi nelle aziende come eMachina (clicca qui per saperne di più).

Ma non solo. Con i potenti sistemi di notifica di cui è dotato, gestisce anche avvisi in tempo reale, con app mobile, che permettono di avere una maggiore agilità riducendo drasticamente i tempi di risposta.

Immagina se un solo sistema potesse notificarti che stai rischiando di subire una perdita su una linea di produzione a causa di un collo di bottiglia. Ciò ti permetterebbe di intervenire tempestivamente e con provvedimenti adeguati a risolvere tale problema. Ecco, è questa la potenza di un sistema di Business Intelligence. Ma non solo. Power BI è in grado di generare rapporti e dashboard, che possono anche essere inviati a clienti e fornitori, in modo da avere una condivisione totale delle lavorazioni con processi snelli e intelligenti.

Scao Informatica - Power BI - Software di Business Intelligence
Scao Informatica - Power BI

Power BI è un potente strumento che ha un solo unico obiettivo: guidare il management verso un mondo in cui prendere le giuste decisioni in tempi brevissimi.

Contattaci per una demo in azienda del di Power BI e scopri tutte le potenzialità del sistema di Business Intelligence integrato al sistema di interconnessione macchine utensili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *