Quando e perché cambiare software gestionale

Quando e perché cambiare software gestionale

perché cambiare software gestionale

Quando e perché cambiare software gestionale

Cambiare software gestionale per le aziende è spesso un avvenimento lento e complicato, dal punto di vista tecnico che della formazione dei dipendenti.

Nuove esigenze aziendali sono sempre alle porte, e l’ERP spesso non è in grado di stare al passo con la crescita del business. E la risposta alla necessità di nuove funzionalità non può essere “il sistema non lo consente”.

Un software erp moderno, adatto e integrato in azienda consente di avere massima visibilità sullo storico delle decisioni di acquisto dei clienti, sull’evoluzione in tempo reale degli ordini di vendita, sullo stato della produzione, sul lead time del prodotto e sulle criticità in atto in un preciso momento nell’azienda.

In questo modo è possibile rispondere prontamente alle esigenze quotidiane, risolvere problematiche in tempi rapidi, comprendere cosa le ha causate e quindi poterle prevenire in futuro.

Questo s’intende per gestione della fabbrica in real time.

Ed è anche un vantaggio competitivo non indifferente, ovvero la possibilità di adattamento e rapidità decisionale.

Ma come capire quando cambiare software gestionale?

Alcuni campanelli d’allarme:

  • Il tuo gestionale è aggiornato?

Soprattutto per quanto riguarda i sistemi gestionali datati, le funzioni di controllo delle attività aziendali possono essere limitate. Oggi, con la digitalizzazione dell’industria, è cruciale poter utilizzare i software anche nei processi di produzione.

Cambiare software gestionale scegliendo un programma moderno, come un sistema ERP, ad esempio, consente di effettuare e monitorare i processi di lavoro quotidiani nel modo migliore, ottimizzando l’efficienza lavorativa e la produttività a 360° in azienda.

  • Il tuo gestionale è modulare?

Se in azienda necessiti di un software multifunzionale, in grado di rispondere a svariate esigenze e svolgere compiti di natura diversa, probabilmente dovresti indirizzarti verso un nuovo ERP. Se hai bisogno di svolgere molteplici operazioni attraverso un unico applicativo, un sistema modulare potrebbe essere la soluzione più adatta: si tratta di software integrati con più moduli che svolgono funzioni di differente entità da una piattaforma unica.

Un ERP moderno permette inoltre di trasferire velocemente i dati presenti sui vecchi sistemi in quelli nuovi, il che consente di cambiare software gestionale senza causare problemi o errori che possano compromettere i database aziendali.

  • Riesci a relazionarti sempre con i fornitori del software?

Se l’assistenza tecnica è inadeguata e non fornisce risposte concrete, si può decidere di cambiare software house e orientarsi verso una realtà che risponda alle esigenze dell’azienda.

Quando si decide di implementare un nuovo sistema, è importante assicurarsi che, in caso di difficoltà con l’installazione e l’uso del sistema, si possa contattare un servizio di assistenza clienti esaustivo e competente.

  • L’azienda è in forte espansione?

Un’azienda non al passo con i tempi perde inevitabilmente competitività sul mercato. Per questo motivo un’azienda in crescita che riscontra inadeguatezza nei propri strumenti gestionali dovrebbe prendere in considerazione l’eventualità di cambiare software gestionale, se quest’ultimo è troppo datato.

Nuove dinamiche di mercato, ampliamento dell’azienda, il gestionale che diventa obsoleto, sono tutti fattori che indicano la necessità di dare una sterzata decisa per puntare diretti agli obiettivi aziendali, e quindi di cambiare software gestionale. L’acquisto e l’utilizzo di un buon gestionale completo è il miglior modo per tenere sotto controllo i parametri vitali dell’azienda.

L’informatica è una scienza diretta, senza sentimentalismi o opinioni: propone dati, grafici e statistiche che mostrano come vanno le cose, perciò lascia poco spazio alle sensazioni.

Il software gestionale nel settore manifatturiero: come evolvono i processi aziendali

cambiare software gestionale

Per le aziende del settore manifatturiero è stato ed è necessario dotarsi di un software gestionale capace di gestire ed ottimizzare i processi aziendali legati alla produzione e alla gestione di task, dipendenti, magazzino, acquisti/vendite, logistica e finanza.

Per migliorare l’efficienza e la competitività di un’azienda, l’innovazione informatica è un passaggio essenziale e quasi imposto. Le realtà che per prime hanno accolto certi cambiamenti nel modo di lavorare, sono infatti quelle che restano tutt’oggi maggiormente competitive.

I dati prevedono i rischi e riducono i costi e gli sprechi

Produrre e amministrare dati è utile per qualsiasi attività aziendale, dalla contabilità alla gestione del magazzino e delle risorse. In questo ambito si collocano i software gestionali ERP, pensati per monitorare e pianificare la produzione, prevenire le criticità e ottimizzare i costi.

I gestionali ERP sono in gradi di fornire uno sguardo a 360° accurato e in tempo reale della produzione. Per fare un esempio, quando una macchina si blocca il sistema è in grado di individuare, attraverso l’archiviazione dei dati, l’origine del problema e la conseguente soluzione.

L’ERP è in grado di comunicare con ogni ramo aziendale e può tracciare uno storico dei costi, in modo tale che chi amministra le spese può determinare i budget da destinare a ciascun ramo.

Per maggiori dettagli o richiedere informazioni

Scegli la modalità di contatto che preferisci

saremo felici di accogliere e soddisfare la tua richiesta.

TELEFONATA RAPIDA

Richiedi un consulenza con i nostri esperti

20 minuti

Le esporremo i nostri principali servizi e prodotti

e risponderemo alle sue domande

VIDEO CONSULENZA

Richiedi una video-consulenza con i nostri esperti

1 ora

Le presenteremo i nostri servizi e prodotti,

analizzeremo le esigenze della sua azienda per trovare la soluzione più adatta