Scao Informatica tra i vincitori del concorso Fabbrica del Futuro di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023

Scao Informatica tra i vincitori del concorso Fabbrica del Futuro di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023

Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023:
siamo tra i vincitori del concorso Fabbrica del Futuro

Nel palinsesto di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023 ci saremo anche noi di Scao Informatica: con grande sorpresa, siamo tra i vincitori del prestigioso progetto Fabbrica del Futuro di Confindustria Brescia, un riconoscimento che celebra le idee e i progetti più innovativi del nostro territorio.

Fabbrica del Futuro è il nome del padiglione che verrà inaugurato il prossimo 26 maggio al Parco dell’Acqua di Brescia. Si tratta di un cluster e contenitore delle migliori pratiche selezionate da Confindustria Brescia, in occasione della manifestazione Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023.

Questo spazio ospita le migliori pratiche d’impresa, rappresentanti un’industria innovativa, digitale e sostenibile.

All’interno della Fabbrica del Futuro, un percorso di cinque tappe (Cultura d’Impresa, Ricerca e Innovazione, Sostenibilità, Welfare e Sinergia impresa-territorio) in cui verranno presentati i progetti delle 30 aziende vincitrici.

Il nostro progetto eMachina Box ci ha valso il premio nella categoria Sostenibilità, un tema di estrema attualità e che ci sta molto cuore, nonché anche obiettivo ultimo delle nostre soluzioni. eMachina Box è una soluzione tecnologica all’avanguardia che presta attenzione ai temi ambientali e della sostenibilità dei processi di lavoro e delle risorse energetiche.

Questo riconoscimento evidenzia il nostro valore aggiunto come partener tecnologici, sempre attenti a migliorare la qualità della vita delle persone e del territorio.

FABBRICA DEL FUTURO: il progetto Scao

Già presentato con successo a Futura Expo 2022 con la nostra rete d’impresa IOBO, eMachina Box è un dispositivo IIOT per il monitoraggio dei consumi energetici in fabbrica.

eMachina Box è un dispositivo di Edge Computing per macchinari industriali datati che necessitano di retrofitting, ovvero trasforma i vecchi macchinari aprendoli alle tecnologie del 4.0.

Installato sui macchinari, eMachina Box permette di collegare moltissimi sensori e apparati elettronici. Per esempio, è possibile monitorare il consumo energetico dell’impianto a cui è collegato e integrare dati diversi, come le performance sul ciclo di produzione o sul numero di pezzi prodotti. In questo modo, si può conoscere meglio lo stato e il funzionamento della macchina.

Questi dati sono fondamentali per una stima del costo in bolletta del disturbo immesso in rete, oltre che dei costi in termini di energia di produzione.

eMachina Box collegato ad un contatore consente alle imprese di:

  • raccogliere dati fondamentali sulla quantità di Co2 impiegata per l’utilizzo e la movimentazione di macchinari.
  • ottimizzare i cicli di lavoro in fabbrica.
  • fare previsioni, stime di consumi e risorse energetiche necessarie, con conseguente riduzione dell’impianto ambientale dei processi.

eMachina Box è un “jolly” prezioso per le aziende industriali che, installando il dispositivo sui macchinari datati, non si vedono costrette a cambiarli. Questo riduce di gran lunga gli sprechi che un cambio delle macchine potrebbe comportare, anche in ottica ambientale.

Benefici e Agenda ONU 2030

Attraverso l’installazione di eMachina Box, è possibile rilevare e monitorare i consumi energetici relativi alla produzione, oltre che rilevare anomalie legate alle macchine. Queste informazioni consentono una supervisione generale dei siti produttivi, ma permettono anche di indirizzare per la crescita e lo sviluppo sostenibile dell’azienda.

I benefici di eMachina Box fanno riferimento anche agli obiettivi di sviluppo sostenibile inseriti nell’Agenda 2030 dell’ONU ovvero 17 obiettivi prioritari condivisi con tutti i Paesi europei ed extra europei. Questi goals coprono una serie di temi cruciali per il mondo, tra cui la promozione di migliori pratiche di consumo e produzione.

In particolare, eMachina Box s’inserisce nei goals:

  • Goal 9: Imprese, innovazione e infrastrutture – che mira a costruire un’infrastruttura resiliente e promuovere l’innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile.
  • Goal 11: Citta e comunità sostenibili – che mira a rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.
  • Goal 12: Consumo e produzione responsabili – che mira a garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo.

Ti aspettiamo dal 27 maggio alla Fabbrica del Futuro, al Parco dell’Acqua di Brescia!