Futura Expo 2022: economia per l'ambiente

Futura Expo 2022: economia per l’ambiente

Futura Expo 2022: economia per l'ambiente

Futura Expo 2022

Futura Expo 2022: economia per l’ambiente

Futura Expo 2022 è un hub – fisico e digitale – di raccolta di best practice di economia sostenibile.

Come founder della Rete d’Impresa IOBO, parteciperemo all’expo, che si terrà dal 2 al 4 ottobre al Brixia Forum di Brescia.

Un evento di sistema, fortemente voluto dalla Camera di Commercio, che vedrà la partecipazione dell’intero tessuto economico bresciano che si confronterà e cercherà nuove soluzioni per raggiungere un unico obiettivo: una crescita economica che sia davvero sostenibile.

Futura Expo 2022 parte dal dato oggettivo che la sostenibilità è – già oggi – un fattore di competitività per il Paese e le sue imprese e vuole essere un laboratorio di riferimento sui temi e le prassi che avranno importanti ricadute sullo sviluppo economico-sociale di medio-lungo termine.

La rete Iobo è un progetto che nasce con l’obiettivo di migliorare le performance delle aziende e la vita delle persone in generale, diffondendo servizi e tecnologie innovativi che accompagnino le imprese di tutti i settori a completare la transizione 4.0, in un’ottica di sempre maggiore sostenibilità per le aziende e il territorio.

Per questo Futura Expo 2022 è un appuntamento a cui non potevamo mancare.

La sostenibilità oggi è una scelta obbligata per le aziende sia del settore pubblico che del privato, un driver che può rendere le imprese più competitive sul mercato: per questo motivo, Iobo punta a realizzare servizi, prodotti e tecnologie digitali in grado di migliorare i business delle imprese, rendendole più efficaci, efficienti e sostenibili.

Tra le 96 realtà, Iobo è l’unica Rete d’Impresa presente all’Esposizione, motivo di orgoglio che rende al tempo stesso ancora più strategico il nostro lavoro nella promozione di un futuro che può essere affrontato solo uniti, insieme.

In occasione della conferenza stampa di presentazione della fiera, il nostro presidente Giancarlo Turati ha sottoscritto il Patto per la Sostenibilità Brescia 2050, formalizzando così il nostro impegno ad attuare pratiche virtuose e green per proiettare la nostra città verso un futuro a basse emissioni e sempre più sostenibile.

Investire nel futuro oggi vuol dire costruire sostenibilità per l’impresa, il territorio, le persone.

Cultura e prassi che devono diventare patrimonio comune di tutti.

Passa a trovarci: ci trovi nel padiglione Innovazione!